|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione
della proposta
“La Lombardia dell’età comunale è il cuore di un’Europa in evoluzione tumultuosa dal Medioevo alla Modernità, dove tutti si riconoscono nel quadro di una grandiosa cultura artistica che oggi individuiamo come Romanico. E’ giocoforza tenerne conto, utilizzandone tutte le positività,
intuendone l’insita forza, governandone i portati al fine di costruire un futuro in linea con questo luminoso passato ma sempre con la consapevolezza che l’unico tempo del quale possiamo essere responsabili attori è il presente” .
Riprendiamo
quanto
scritto dall’arch. GianMaria Labaa
nella presentazione del volumeRomanico in Lombardia-
dalla conoscenza alpiano-
progetto edito
daAntenna
europea
del romanico 2002/2004
perché
molto bene descrive
la valenza delle presenze romaniche nella nostra regione.
La qualità, la quantità e l’incredibile diffusione delle presenze romaniche in Lombardia testimonia, meglio di altri periodi storici, la grande storia della nostra regione; porre l’attenzione sul rapporto tra il singolo monumento e il suo contesto consente di evidenziare identità e rafforzare specificità; riconoscere le presenze romniche lombarde come un tutt’uno da tutelare nella sua organicità costituisce stimolo alla consapevolezza del suo senso e valore di comunità.
La sezione di
Bergamo
di Italia Nostra Onlus, nella
propria azione di difesa
del patrimoniostorico
artistico e paesaggistico
e nel confronto con le altre sezioni
lombarde, ha molto
spesso verificato
quanto
labili siano le tutele di carattere paesaggistico delegate agli
strumenti
urbanistici delle amministrazioni
locali, che in generale si limitano a registrare
la presenza di un monumento
con vincolo
diretto senza attribuire
alcun
valore
all’ampio contesto paesaggistico che li motiva.
Da qui l’idea di proporre la creazione di uno strumento normativo a valenza regionale che riconosca l’esistenza di un insieme di siti con caratteristiche omogenee che nel loro complesso costituiscono una specipicità del tutto unica e caratterizzante la Regione Lombardia
Finalità
Le sezioni di Italia Nostra proponenti il riconoscimento di un Sistema tematico diffuso del romanico lombardo intendono
- perseguire l’obiettivo
di una sempre crescente tutela
del patrimonio
monumentale romanico in rapporto
alle valenze paesaggistiche che lo contestualizzano- Riconoscere
valore monumentale anche al paesaggio di contesto
- Definire norme
univoche
di tutela
- Valorizzare il singolo monumento proprio in virtù della evidenziazione di nessi,assonanze e percorsi storici comuni
DOCUMENTI:
- Osservazioni in ordine all'aggiornamento del PTR con particolare riguardo al PTCP
- Integrazione alle osservazioni
- Definizione dei criteri e proposta di norma
- Mappa dei Comuni con presenze romaniche
- Mappa dei Comuni con presenze romaniche individuati ai fini della presente proposta