Questo mese vi proponiamo una visita a due importanti siti sulle sponde del lago d’Iseo.
Sabato 29 marzo partenza alle 9.00 con mezzi propri alla
volta di Sarnico, dove alle 10 circa avremo il piacere di una visita guidata a
Villa Surre
La grande Villa Surre (1912) sorge sulla strada rivierasca che collega Sarnico
a Predore: fatta costruire da Luigi Faccanoni, deriva il suo nome dalla
località in cui è sita ed è opera della fantasia e del genio del massimo
esponente italiano dello stile Liberty: l’architetto milanese Giuseppe
Sommaruga (1867-1917). Collegata al lago da una passatoia metallica
sopraelevata, la villa è circondata da un parco rigoglioso e suggestivo, con
grotte artificiali e ingresso a esedra. La mole rettangolare dell’edificio è
interamente rivestita di pietra bianca; la facciata rivolta verso il lago è
impreziosita da grandi altorilievi in cemento di E. Bazzaro e termina con una
fascia in cotto decorato posta sotto la gronda a guscio. Potremo visitare il
parco ed eccezionalmente gli interni della villa, raramente aperti al pubblico.
Terminata la visita ci porteremo a Zorzino per il pranzo al Ristorante “Al Guelfo Nègher” che ci propone un menù dedicato al pesce di lago.
Terminato il pranzo ci sposteremo a Lovere per la visita guidata al Museo dell’Accademia Tadini.
L’Accademia di belle arti Tadini è una preziosa
testimonianza della cultura del neoclassicismo in Italia. La Galleria ospita
una prestigiosa raccolta d’arte antica, che comprende tra l’altro un importante
nucleo di opere di Antonio Canova: il bozzetto in terracotta
della Religione per il Monumento a Papa Clemente XIII, la Stele Tadini e una
raccolta di oltre trenta incisioni.
Il museo espone dipinti tra gli altri di
Lorenzo Veneziano, Jacopo Bellini, Girolamo da Treviso il Vecchio, Paris Bordon, Bernardino Campi, Jacopo Palma il Giovane, Carlo Francesco Nuvolone, , Liberale da Verona, Paolo Farinati, Giacomo Ceruti
detto il Pitocchetto, Fra Galgario, Francesco Hayez, Lionello Balestrieri, oltre a importanti
raccolte di bronzetti, disegni e porcellane.
Al termine della visita rientro a Bergamo, arrivo previsto per le 18.30
Il costo degli ingressi e visite guidate è di euro 35 a persona per i soci e 45 per i non iscritti
Il costo del pranzo è di euro 35 a persona
Il trasporto è previsto con mezzi propri e con ritrovo alle ore 8,45 al parcheggio della Croce Rossa in via Broseta a Bergamo.
Prenotazione entro mercoledì 26 marzo
scrivendo a bergamo@italianostra.org o tramite
Whatsapp al numero 339 5989647
Vi aspettiamo numerosi.